logo

QUOTIDIANO CCNL

 SCADENZA — 01/01/2016

Ambasciate ed Organismi Internazionali: Modifiche CCNL 25.01.2016

Ambasciate ed Organismi Internazionali: Modifiche CCNL 25.01.2016

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 02/02/2016

Il CCNL 25.01.2016 (decorrenza 01.01.2014 e scadenza 31.12.2016) prevede la modifica della disciplina di alcuni Istituti contrattuali. Di seguito sono sintetizzati gli aspetti di maggior rilievo:

Part time

Introduzione disciplina lavoro supplementare

Il datore di lavoro può richiedere al lavoratore lo svolgimento di prestazioni di lavoro supplementare in misura non superiore al 25 % delle ore di lavoro settimanali concordate.

Il lavoro supplementare sarà retribuito con una maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell'incidenza della retribuzione delle ore supplementari sugli istituti retributivi indiretti e differiti.

Orario di lavoro

L'orario ordinario di lavoro è di 36 ore settimanali ed è articolato generalmente su cinque giorni, di norma dal lunedi al venerdi, per sette ore e dodici minuti al giorno.

Qualora l'orario giornaliero superi le sei ore di lavoro effettivo, al lavoratore spetta una pausa di almeno trenta minuti per il recupero delle energie psico-fisiche e deve essere corrisposto un buono pasto di importo non inferiore a euro 7,00.

Scatti

I lavoratori dipendenti hanno diritto a maturare cinque aumenti biennali periodici di anzianità. Gli scatti successivi saranno corrisposti ogni 3 anni.

Gli scatti biennali/triennali decorreranno dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il biennio/triennio di anzianità e ogni rivalutazione del valore dello scatto comporta anche il ricalcolo dell'importo complessivo degli scatti maturati, sulla base del nuovo valore degli stessi. Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice non avesse maturato alcuno scatto negli ultimi 6 anni vanno riconosciuti gli ultimi due scatti triennali.


Consulta altre notizie