QUOTIDIANO CCNL
SCADENZA — 01/05/2016
Commercio (Cisal/ Confazienda): Modifiche al sistema di classificazione
Di Redazione SIA
Pubblicata il 20/04/2016
Le Parti concordano, in concomitanza alla modifica dei parametri contrattuali, di assegnare nuove diciture ai livelli che individuino con maggior chiarezza le rispettive aree professionali, come riportato nella seguente Tabella 1) di raccordo, applicabile in tutti i casi di pregresso corretto inquadramento. Le Parti ricordano, ancora una volta, che il criterio di assegnazione del livello deve essere obiettivo e riferirsi solo agli effettivi contenuti professionali della mansione, così come ricavabili dalle Declaratorie, dai Profili e dalle Esemplificazioni contrattuali.
Vecchio Livello |
Vecchio Parametro |
Nuovo Livello |
Nuovo Parametro |
Descrizione |
Competenze* |
Q |
226 |
Q |
230 |
Quadro |
Estese Gestionali ed autonome (Direttore) |
1 |
194 |
A |
199 |
Impiegato Direttivo |
Gestionali elevate multisettoriali (Responsabile di Direzione) |
2 |
169 |
B1 |
174 |
Gestore di 1° categoria |
Gestionali elevatissima settoriale (Capo Servizio) |
3 |
152 |
B2 |
157 |
Gestore di 2° |
Categoria Gestionali articolate (Responsabile di più Uffici) |
4 |
138 |
B3 |
141 |
Gestore di 3° Categoria |
Gestionali semplici (Capo Ufficio o Reparto) |
5 |
125 |
C |
128 |
Impiegato di Elevato Concetto anche Coordinatore |
Estese Professionali e di Coordinamento |
Operaio di Elevata Specializzazione anche Coordinatore | |||||
6 |
115 |
D1 |
117 |
Impiegato di Concetto |
Professionali Specializzate |
Operaio Specializzato | |||||
7 |
106 |
D2 |
108 |
Impiegato Qualificato |
Professionali Qualificate |
Operaio Qualificato | |||||
8 |
100 |
E |
100 |
Impiegato d'Ordine |
Professionali Semplici |
Operaio Comune |
* Definizioni di "Competenze":
- "Gestionali": il Lavoratore che, nell’area/e professionale/i coordinata/e, dirige i sottoposti e il loro lavoro, scegliendo le soluzioni in funzione degli obiettivi generali ricevuti. Ha la responsabilità della disciplina del lavoro, della formazione dei sottoposti e del raggiungimento dei risultati dell’intero gruppo di lavoro. Attiva i procedimenti disciplinari per le infrazioni generali del rapporto di lavoro e/o per gli aspetti tecnici specifici. Le competenze gestionali devono essere valutate a seconda del grado di autonomia determinato dalle rispettive deleghe (rappresentativa, di poteri, di firma, organizzativa), dell’ampiezza applicativa delle competenze professionali richieste (sull’azienda, su più servizi, in un servizio, più uffici o reparti, in un ufficio o reparto) e dell’ampiezza dimensionale dell’Azienda (microazienda, piccola, media o grande).
- "Di Coordinamento": il Lavoratore che per il raggiungimento degli obiettivi assegnati, per le proprie elevate competenze, coordina, guida e controlla l’organizzazione di un gruppo di altri lavoratori di livello inferiore, senza responsabilità diretta per il lavoro da essi singolarmente svolto. Si assicura del rispetto della disciplina del lavoro, segnalando al proprio Responsabile eventuali ritardi, assenze ingiustificate o la mancata ottemperanza alle disposizioni organizzative ricevute.
- Professionali: il Lavoratore che per la propria specifica competenza settoriale, fatto salvo il coordinamento del Superiore Responsabile, sceglie la successione delle operazioni, le concrete soluzioni, anche migliorative, i mezzi da utilizzare, gli strumenti e i tempi d’intervento. Garantisce il risultato (tecnico, amministrativo, commerciale ecc.), inteso come rispetto delle quantità e qualità richieste, dei modi di esecuzione e dei tempi previsti. È il titolare delle competenze specifiche proprie della mansione svolta.
Le Parti hanno concordato di mantenere la tripartizione degli Operatori di Vendita (di Prima, di Seconda e di Terza Categoria), riposizionandoli nei livelli professionali in funzione delle rispettive professionalità (Op. di Vendita di 1a Categoria; Op. di Vendita di 2a Categoria; Op. di Vendita di 3a Categoria).