logo

QUOTIDIANO CCNL

 SCADENZA — 01/07/2016

Lavanderie - Industria: Aggiornamenti ex Ipotesi di accordo 13/07/2016

Lavanderie - Industria: Aggiornamenti ex Ipotesi di accordo 13/07/2016

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 28/07/2016

Flessibilità tempestiva per grandi eventi nel settore turistico-alberghiero

Le parti, al fine di sostenere la produttività delle imprese operanti nel mercato della ricezione turistico-alberghiera, interessate ai fini organizzativi agli eventuali picchi produttivi conseguenti la realizzazione di grandi eventi non programmabili con continuità e che possono interessare frazioni di territorio e di tempo, ad integrazione e parziale modifica di quanto previsto dall'art. 48 del presente Ccnl di categoria, il monte ore complessivo di flessibilità tempestiva è fissato per l'anno di riferimento del grande evento in 120 ore su base annua e le modalità di recupero previste dal ccnl stesso dovranno esaurirsi nell'arco dei 24 mesi successivi. Per l'anno successivo a quello di interesse il monte complessivo di 96 ore sarà riproporzionato in base alle ore eccedenti le 96, e fino a 120, utilizzate nell'anno precedente. Non potranno essere applicati ulteriori anticipi di ore nell'anno successivo a quello di utilizzo.

Part time - Clausole elastiche: è facoltà delle parti apporre al contratto di lavoro a tempo parziale o all'accordo di trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale, clausole elastiche che consentano la variazione in aumento della prestazione lavorativa e/o clausole che consentano la variazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa. A fronte delle clausole elastiche, la cui attivazione dovrà avvenire con due giorni di preavviso, in tutte le previsioni sopra indicate l'impresa corrisponderà una maggiorazione dell'1,5% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell'incidenza della retribuzione sugli istituti retributivi indiretti e differiti.

Periodo di prova: L'assunzione può essere fatta, d'accordo fra le parti, con un periodo di prova la cui durata non potrà essere superiore a:

Area professionale

Modulo

Periodo di prova

D

Centrato

6 mesi

C

Consolidato

6 mesi

C

Centrato

3 mesi

C

Base

2,5 mesi

B

Consolidato

2 mesi

B

Centrato

Impiegati

2 mesi

Operai (operanti su 5 gg)

20 giorni lavorativi

Operai (operanti su 6 gg)

24 giorni lavorativi

B

Base

Impiegati

2 mesi

Operai (operanti su 5 gg)

20 giorni lavorativi

Operai (operanti su 6 gg)

24 giorni lavorativi

A

Consolidato

2 mesi

A

Centrato

Operai (operanti su 5 gg)

20 giorni lavorativi

Operai (operanti su 6 gg)

24 giorni lavorativi

A

Base

Operai (operanti su 5 gg)

20 giorni lavorativi

Operai (operanti su 6 gg)

24 giorni lavorativi

Preavviso Operai: il licenziamento dell'operaio non in prova o le dimissioni, possono aver luogo in qualunque giorno della settimana con un preavviso i cui termini sono stabiliti come segue:

Area professionale/Modulo

Fino  a   5 anni compiuti 

Oltre 5 e fino a 10 anni compiuti

Oltre   10 anni compiuti

Qualificata/Consolidato

l mese

1 mese e mezzo

2 mesi

Qualificata/Centrato 

1 mese 

1 mese e mezzo 

2 mesi

Qualificata/base

1 mese  

Operativa/Consolidato 

20 giorni 

Operativa Centrato/Base 

7 giorni

La parte che risolve il rapporto di lavoro, senza l'osservanza del predetto termine di preavviso, o di parte di esso, deve corrispondere all'altra un'indennità pari alla retribuzione di fatto della suddetta settimana lavorativa o la differenza al suo completamento."

Retribuzione - elemento salariale aggiuntivo

Le parti, in relazione alla Tabella D - Elemento salariale aggiuntivo, precisano che gli effetti contrattuali di tale dispositivo sono esauriti a far data del 30 maggio 2015.

Al fine di valutare eventuali anomalie interpretative le parti si impegnano a costituire una Commissione nazionale, che verrà attivata previa specifica richiesta delle parti e non oltre il 31 dicembre 2016, al fine di verificare la situazione e individuare le idonee soluzioni."


Consulta altre notizie