logo

QUOTIDIANO CCNL

 SCADENZA — 01/01/2017

Autoscuole: Modifiche ex ipotesi di accordo 13/12/2016

Autoscuole: Modifiche ex ipotesi di accordo 13/12/2016

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 19/12/2016

Il 13 dicembre 2016 tra l'UNASCA e la FILT-CGIL, la FIT-CISL, la UILTRASPORTI-UIL è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendente delle Autoscuole e studi di consulenza automobilistica.

Si riportano di seguito le principali modifiche:

Preavviso: Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a meno che non si tratti di licenziamento per giusta causa, non può essere risolto da nessuna delle due parti senza un preavviso, i cui termini sono stabiliti come segue:

1) mesi quattro per i quadri intermedi;

2) mesi due per tutti gli altri lavoratori.

Il periodo di preavviso decorre dal giorno 1 o dal giorno 16 di ciascun mese.

Nel caso di dimissioni da parte dell'impiegato i termini di preavviso sono ridotti alla metà.

Profili della classificazione

Le Parti, al fine di armonizzare le figure professionali con le modifiche normative e del mercato del lavoro intervenute negli ultimi anni, concordano che le modifiche introdotte nella classificazione del personale con il presente accordo di rinnovo si applicheranno esclusivamente nei confronti dei lavoratori assunti dal 1° gennaio 2017.

In particolare, i lavoratori assunti a decorrere dal 1° gennaio 2017 nella qualifica di l'insegnante-istruttore di autoscuola per conducenti professionali saranno inquadrati per i primi 18 mesi al 4° livello.

1. Ai dipendenti classificati come quadri spetta un'indennità di funzione pari a euro 25,82 mensili lorde per quattordici mensilità.

Quadri ...omissis...

5° livello

Appartengono a questo livello gli impiegati, sia tecnici che amministrativi che nell'ambito delle direttive aziendali svolgono funzioni di concetto richiedenti notevole esperienza maturata nell'ambito aziendale o conoscenze equivalenti, con piena responsabilità del proprio settore e con autonomia gestionale e decisionale, anche nei rapporti con la clientela.

Profili esemplificativi

- Responsabile di Centro di istruzione automobilistica in possesso delle prescritte abilitazioni di cui al D.M. 17 maggio 1995 n. 317;

- Responsabile di sistemi informatici, gestione programmi;

- Responsabile didattico in possesso dei requisiti di cui all'art. 123 del Codice della Strada;

- Insegnante-Istruttore di autoscuola per conducenti professionali;

- Capo ufficio contabilità;

- Capo ufficio gestione pratiche automobilistiche.

4° livello

Appartengono a questo livello gli impiegati che svolgono funzioni di concetto tecnico-amministrative, con conoscenze derivanti da preparazione professionale e/o formazione tecnico-pratica e con autonomia di iniziativa nei limiti di direttive aziendali prestabilite.

Profili esemplificativi

- Istruttore di guida o nautica nel caso svolgano l'attività prevalente su veicoli superiori alle 3,5 t per quanto riguarda il trasporto merci ed autobus, in percorsi finalizzati all'ottenimento delle patenti professionali o della Carta di Qualificazione del Conducente.

- Impiegato di concetto responsabile per l'istruzione delle pratiche di settore: trasporto merci -Contabilità - M.C.T.C. - P.R.A. - Internazionali - Patenti - C.A.P. - A.D.R. - Attestati professionali;

- Responsabile C.E.D.

3° livello

Appartengono a questo livello gli impiegati che esplicano mansioni esecutive richiedenti conoscenze teorico-pratiche, acquisibili mediante addestramento professionale e esperienze equivalenti, nell'applicazione di procedure e metodi operativi prestabiliti.

 

Profili esemplificativi

- Insegnante di autoscuola o di scuola nautica;

- Responsabile di segreteria;

- Istruttore di guida o nautica;

- Impiegato addetto all'espletamento delle formalità di trasporto merci;

- Impiegato addetto alla contabilità, e/o addetto ai sistemi informatici.

Part time

Al fine di incrementare lo sviluppo del lavoro dipendente e favorire la corretta applicazione delle norme contrattuali, le parti convengono che, per il personale con qualifica di insegnante o di istruttore assunto con contratto a tempo parziale, la durata minima della prestazione settimanale potrà essere pari a 5 ore. Tale facoltà riguarderà le seguenti tipologie di lavoratori:

- lavoratori studenti;

- lavoratori con altro rapporto di lavoro in essere nei casi consentiti dalle norme di legge in vigore;

- pensionati

- titolari di reddito di impresa nei casi consentiti dalle norme di legge in vigore.

Clausole elastiche e flessibili:  il rapporto di lavoro a tempo parziale può essere svolto secondo modalità flessibili che consentano la variabilità della collocazione temporale della prestazione lavorativa, quando lo stesso sia stipulato tempo indeterminato e in caso di assunzione a termine per sostituzione di personale assente. Nei rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto possono essere adottate - oltre alle modalità flessibili - anche modalità elastiche, che stabiliscano specifiche variazioni in aumento della durata della prestazione lavorativa inizialmente pattuita.

Nel rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto le prestazioni lavorative rese secondo modalità elastiche non possono superare, in ogni anno solare, il limite massimo complessivo di ore "pro-capite" pari al 20% della prestazione già concordata.

Per le sole ore prestate a seguito dell'esercizio della variazione o della modifica disposte dall'azienda, al di fuori degli orari o degli schemi concordati, compete al lavoratore la corresponsione della quota oraria della retribuzione globale mensile maggiorata del 15% comprensivo dell'incidenza degli istituti contrattuali e legali.

 


Consulta altre notizie