logo

QUOTIDIANO CCNL

 SCADENZA — 03/12/2017

Autotrasporto merci e Logistica: Classificazione del personale e nuovi livelli per i Conducenti

Autotrasporto merci e Logistica: Classificazione del personale e nuovi livelli per i Conducenti

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 21/12/2017

Art. 6 - Classificazione del personale

 

E' aggiunto il seguente periodo:

 

6° livello Junior

Il passaggio al 6° livello di tali lavoratori avverrà secondo la seguente tempistica:

- dopo 24 mesi per i lavoratori assunti dal 1.1.2018

- dopo 18 mesi per i lavoratori assunti dal 1.1.2019

- dopo 12 mesi per i lavoratori assunti dal 1.1.2020

 

 

DECLARATORIA Operai Specializzati area professionale C

 

Appartiene alla presente aerea il personale viaggiante, conducenti in possesso delle patenti corrispondenti, adibiti alla guida dei vari automezzi ed aventi specifica professionalità come di seguito strutturati:

 

Qualifica 3 : parametro retributivo A-B-C

Conducenti in possesso di patente C - E che conducono veicoli per i quali è previsto il possesso delle rispettive abilitazioni e dotati di apparato cronotachigrafo, che svolgono attività di guida e le operazioni accessorie ai trasporti, nei confronti dei quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art 11 bis.

 

Profili esemplificativi

Conducenti adibiti a:

A:

- Servizi di trasporto effettuati all'interno di arce produttive, logistiche, portuali, tcrminalistiche, interportuali e cave;

- Servizi di trasporto ripetitivi, che hanno origine dalla stessa acrea e per le quali l'impegno giornaliero termina presso lo stesso luogo di inizio del servizi.

B:

- Servizi di trasporto in ambito Nazionale e Internazionale (non sottoposti a particolari abilitazioni, es. container, casse mobili, groupage, cenlinati. etc.) per i quali spetta l'indennità di trasferta di cui all'art. 62.

C.:

- Servizi di trasporto merci in ambito Nazionale e Internazionale soggetti a specifiche normative e abilitazioni professionali (ATP, ADR, HACCP, trasporto animali vivi, etc), per i quali spetta l'indennità di trasferta di cui all'art. 62.

- Trasporti per i quali è necessario operare con specifiche attrezzature (es. bisarche, veicoli dotati di apparati di sollevamento e gru di portata superiore a 20 tonnellate, cisterne dotate di apparecchiature di carico e scarico pneumatico, frigoriferi, nonché i trasporti eccezionali, etc.)

 

Qualifica 2 : Parametro retributivo D-E-F

Conducenti che utilizzano autocarri isolati per i quali è previsto il possesso della patente C dotati di apparato cronotachigrafo che svolgono attività di guida e le operazioni accessorie ai trasporti, nei confronti dei quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art 11 bis.

 

Profili esemplificativi

Conducenti adibiti a:

D:

- Servizi di trasporto effettuati all'interno di aree produttive, logistiche, portuali, terminalistiche, interportuali e cave;

- Servizi di trasporto ripetitivi, che hanno origine dalla stessa area e per le quali l'impegno giornaliero termina presso lo stesso luogo di inizio del servizio.

- Servizi di trasporto effettuati con veicoli dotati di apparati di sollevamento e gru di portata inferiore alle 20 tonnellate.

E:

- Operazioni di trasporto merci in ambito Nazionale e Intenaazionale (non sottoposte a particolari abilitazioni, es. container, casse mobili, groupage. centinati, etc.) per le quali spetta l'indennità di trasferta di cui all'art. 62.

F:

- Servizi di trasporto merci in ambito Nazionale e Internazionale soggetti a specifiche normative e abilitazioni professionali (ATP, ADR, HACCP, trasporto animali vivi, etc), per i quali spetta l'indennità di trasferta di cui all'art. 62.

 

Qualifica 1 Parametro retributivo G-H

Conducenti che utilizzano veicoli per i quali è previsto il possesso della patente B non dotati di apparato cronotachigrafo, adibiti in attività di logistica distributiva e di corriere espresso che svolgono attività di guida e le operazioni accessorie ai trasporti.

 

Profili esemplificativi

G:

- Conducenti adibiti in attività di logistica distributiva e di corriere espresso che svolgono attività di guida e operazioni accessorie ai trasporti.

- Conducenti che utilizzano veicoli per i quali è previsto il possesso della patente D non dotati di apparato cronotachigrafo adibiti a trasporti a lungo raggio ai quali spetta l'indennità di trasferta di cui all'art. 62.

H

- Conducenti in possesso di particolari abilitazioni, ad es. conducenti che trasportano materiali radioattivi e/o esplosivi.

 

[...]

Art... - Distribuzione delle merci con cicli, ciclomotori, motocicli, natanti, imbarcazioni

 

In sede di stesura, e comunque non oltre 3 mesi dalla firma del presente accordo, verranno stabilite:

1) le definizioni relative alle nuove figure di lavoratori adibiti alla distribuzione delle merci tramite cicli, ciclomotori, motocicli, natanti e imbarcazioni;

2) le declaratorie e i livelli di inquadramento;

3) l'orario di lavoro e quant'altro.

 

 

SEZIONE ARTIGIANA Autotrasporto Merci - Ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione del 1° agosto 2013

 

Verifica della discontinuità e degli inquadramenti ex nuovo Articolo "DECLARATORIA Operai Specializzati area professionale C"

 

Le imprese artigiane e/o associate alle associazioni datoriali dell'artigianato e delle PMI verificano la discontinuità dei conducenti di cui alla "DECLARATORIA Operai Specializzati area professionale C" secondo la modalità che seguono:

1) l'impresa, per il tramite dell'Associazione Datoriale cui aderisce o conferisce mandato, invia un'apposita comunicazione all'ente bilaterale territoriale;

2) presso l'ente bilaterale territoriale è costituita una specifica Commissione paritetica, composta dalle oo.dd. e alle oo.ss. stipulanti il presente CCNL, che avrà il compito di verificare i requisiti di cui all'art. 11 bis;

3) qualora la Commissione paritetica non si esprima entro 10 giorni lavorativi, la discontinuità e gli inquadramenti si intenderanno tacitamente verificati;

4) nelle more della verifica della Commissione paritetica l'impresa potrà comunque applicare il regime della discontinuità e gli inquadramenti. E' fatto salvo quanto previsto dagli accordi collettivi di II Livello sottoscritti precedentemente alla data di stipula del presente CCNL.


Consulta altre notizie