logo

QUOTIDIANO CCNL

 NOTIZIA — 27/04/2018

Meccanici, Orafi, Odontotecnici - Artigianato: Ipotesi di accordo 24/04/2018

Meccanici, Orafi, Odontotecnici - Artigianato: Ipotesi di accordo 24/04/2018

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 27/04/2018

Con l'ipotesi di accordo 24 aprile 2018 Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Metalmeccanica di produzione, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Odontotecnici, Cna Produzione, Cna Installazione e impianti, Cna Servizi alla Comunità/Autoriparatori, Cna Artistico e Tradizionale, Cna Benessere e sanità, Casartigiani e Claai con Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i dipendenti dalle imprese artigiane dell'area meccanica.

L'accordo decorre dal 1° gennaio 2013 e scadrà il 31 dicembre 2018.

Una tantum

A copertura del periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2015-30 aprile 2018, ai lavoratori in forza al 24 aprile 2018, verrà corrisposto un importo forfetario una tantum pari ad € 299,00 suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.

L'importo verrà erogato in 2 tranches:

- € 150 con la retribuzione di giugno 2018;

- € 149 con la retribuzione di ottobre 2018.

Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione dell'accordo 24 aprile 2018 l'una tantum sarà erogata nella misura del 70%, con le medesime decorrenze.

L'importo forfetario sarà ridotto proporzionalmente nei casi di servizio militare, assenza facoltativa "post-partum", part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate.

L'una tantum è esclusa dalla base di calcolo del t.f.r. ed è stata quantificata considerando in essa anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensiva degli stessi.

Gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di una tantum, pertanto dovranno essere detratti da questa fino a concorrenza. In considerazione di ciò, tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione di maggio 2018.

Minimi tabellari

Sono previsti i seguenti aumenti dei minimi tabellari, riferiti al livello 5° del settore metalmeccanico e orafo e al livello 4° del settore odontotecnico, da riparametrare per gli altri livelli di inquadramento.

Settore metalmeccanica e installazione di impianti, orafi, argentieri e affini

- € 22,00 dal 1° maggio 2018;

- € 20,00 dal 1° settembre 2018;

Settore odontotecnico

- € 21,50 dal 1° maggio 2018;

- € 20,00 dal 1° settembre 2018;

Indennità di funzione

- € 70,00 per i quadri;

- € 50,00 per gli impiegati con funzioni direttive.

Indennità di reperibilità - Metalmeccanica

Dal 1° settembre 2018 la misura dell'indennità di reperibilità per il settore metalmeccanico è elevata nei seguenti importi:

- € 13,00, per i giorni con obbligo di reperibilità su 24 ore;

- € 7,00, per i giorni con obbligo di reperibilità su 16 ore.

Indennità di trasferta - Metalmeccanica

Dal 1° settembre 2018 la misura dell'indennità di trasferta per il settore metalmeccanico è elevata a € 35 ,00.


Consulta altre notizie