QUOTIDIANO CCNL
SCADENZA — 01/06/2019
Case di cura private - Personale non medico Don Gnocchi: Premio di produttività
Di Redazione SIA
Pubblicata il 03/05/2019
Solo per l'anno 2018, in via temporanea e del tutto eccezionale e quale straordinario riconoscimento per quello che i propri dipendenti faranno in termini di collaborazione al completamento del processo di risanamento di Fondazione sino al prossimo 31 dicembre 2019, la Fondazione riconoscerà un premio di produttività sino ad un importo lordo massimo pari ad Euro 700/00 (diconsi Euro settecento/00) per le risorse operanti presso le Strutture a prevalenza Sanitaria ed Euro 325,00 (diconsi Euro trecentoventicinque/00) per le risorse operanti nelle Strutture a prevalenza Socio Sanitaria.Quale indicatore per tale premio di produttività viene individuato l'incremento del tasso medio di presenza, tra Marzo 2018 e Febbraio 2019, finalizzati a contenere soprattutto le microassenze e, conseguentemente, ad abbattere il ricorso alle prestazioni straordinarie e ai continui cambiamenti di turno.
Tale importo, ove maturato, verrà pagato nel mese di giugno 2019.
Meccanismi operativi
Quale indicatore per il premio di produttività, in coerenza con l'indicatore n.13 del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, viene individuato il Tasso di Presenza medio di Fondazione (dipendenti non medici a tempo indeterminato) del periodo di rilevazione tra Marzo 2018 e Febbraio 2019, che dovrà migliorare rispetto al dato rilevato nel periodo novembre 2016-ottobre 2017, pari all' 88,10%.
Il Tasso di Presenza è calcolato come rapporto tra le ore effettivamente lavorate e le ore teoriche. Nelle ore effettivamente lavorate vengono considerate le ore di effettiva prestazione lavorativa, ivi comprese le ore di straordinario e le ore a recupero, mentre nelle ore teoriche vengono considerate le ore previste dal CCNL applicato al netto delle ore di ferie e festività maturate.
Il premio di produttività sarà erogato nel seguente modo:
- 100% del premio a tutto il personale che nel periodo di rilevazione presenti un valore del tasso di presenza maggiore o uguale al 65%;
- 66% del premio a tutto il personale che nel periodo di rilevazione presenti un valore del tasso di presenza minore del 65% e maggiore o uguale al 45%;
- 33% del premio a tutto il personale che nel periodo di rilevazione presenti un valore del tasso di presenza minore del 45% e maggiore o uguale al 25%;
- 0% del premio a tutto il personale che nel periodo di rilevazione presenti un valore del tasso di presenza minore del 25%.
Erogazioni economiche
L'ammontare di tale premio di produttività sarà pari ad un importo lordo massimo di Euro 700/00 (diconsi Euro settecento/00) per il singolo dipendente associato alle Strutture individuate come a prevalenza Sanitaria e di Euro 325,00 per il singolo dipendente associato alle Strutture individuate come a prevalenza Socio Sanitaria.
L'ammontare del premio di produttività, per i dipendenti operanti con un contratto di part time, viene rideterminato in base alla percentuale del rapporto di lavoro.
Una volta verificato per ogni singolo dipendente il tasso di presenza nel periodo di rilevazione (Marzo 2018 - Febbraio 2019), il premio di produttività verrà erogato con il cedolino del mese di Giugno 2019.
Opzione welfare
Le Parti concordano altresì che entro e non oltre 30 giorni dalla data di comunicazione, da parte di Fondazione, dell'importo individualmente maturato a tìtolo di premio di produttività, ciascun lavoratore potrà comunicare a Fondazione la propria volontà di trasformare il suddetto importo in welfare, scegliendo tra le opportunità previste dal art. 51 Tuir comma 2 lettera d bis, lettera f e lettera f bis, e che verranno comunicate da Fondazione entro il mese di Settembre 2018. Resta la facoltà per il lavoratore di optare per la tassazione ordinaria in luogo dell'imposta sostitutiva, inviando apposita comunicazione esplicita di rinuncia alla Fondazione entro 30 giorni dalla data di comunicazione, da parte di Fondazione, dell'importo individualmente maturato a titolo di premio di produttività.