logo

QUOTIDIANO CCNL

 SCADENZA — 01/06/2023

Metalmeccanica - Industria: Flexible benefits

Metalmeccanica - Industria: Flexible benefits

  Di Redazione SIA

  Pubblicata il 01/06/2023

Entro il 1° giugno di ciascun anno le aziende dovranno mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare, elencati in via esemplificativa in calce al presente articolo, del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 maggio dell’anno successivo.

I suddetti valori sono onnicomprensivi ed espressamente esclusi dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto.

Hanno diritto a quanto sopra i lavoratori, superato il periodo di prova, in forza al 1° giugno di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:

- con contratto a tempo indeterminato;

- con contratto a tempo determinato che abbiano maturato almeno tre mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno (1° gennaio -31 dicembre).

Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nel periodo 1° giugno -31 dicembre di ciascun anno.

I suddetti valori non sono riproporzionabili per i lavoratori part-time e sono comprensivi esclusivamente di eventuali costi fiscali o contributivi a carico dell’azienda.

STRUMENTI DI WELFARE - ESEMPLIFICAZIONI

 

 

OPERE E SERVIZI PER FINALITÀ SOCIALI

- Riferimento normativo: Art. 51. comma 2 lett. f del TUIR

- Regime fiscale e contributivo: non soggetti

- Soggetti beneficiari: dipendenti e i familiari anche se non fiscalmente a carico

- Modalità di erogazione (non è ammessa l’erogazione sostitutiva in denaro):

> Strutture di proprietà dell’azienda o di fornitori terzi convenzionati

> Pagamento diretto del datore di lavoro al fornitore del servizio (e non direttamente al lavoratore)

> Possibile utilizzo di una piattaforma elettronica

> Documento di legittimazione nominativo (c.d. voucher), in formato cartaceo o elettronico, riportante un valore nominale con diritto ad una sola prestazione, opera o servizio per l’intero valore nominale, senza integrazioni a carico del lavoratore (no buoni sconto)

FINALITÀ

SERVIZI

EDUCAZIONE e ISTRUZIONE

- Corsi extraprofessionali

- Corsi di formazione e istruzione (es. corsi di lingue)

- Servizi di orientamento allo studio

RICREAZIONE

- Abbonamenti o ingressi a cinema e teatri, pay tv,...

- Abbonamenti o ingressi a palestre, centri sportivi, impianti sciistici, Spa,...

- Abbonamenti a testate giornalistiche, quotidiani,...

- Viaggi (pacchetti completi), pacchetti case vacanza

- Biglietteria e prenotazione di viaggi, soggiorni e vacanze

- Attività culturali (mostre e musei)

- Biblioteche

- Attività ricreative varie (eventi sportivi, spettacoli,...)

ASSISTENZA SOCIALE

- Assistenza domiciliare

- Badanti

- Case di riposo (R.S.A.)

ASSISTENZA SANITARIA

- Checkup medici

- Visite specialistiche

- Cure odontoiatriche

- Terapie e riabilitazione

- Sportello ascolto psicologico

CULTO

- Pellegrinaggi (pacchetti completi)

 

 

SOMME, SERVIZI E PRESTAZIONI DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE E PER L’ASSISTENZA A FAMILIARI ANZIANI E/O NON AUTOSUFFICIENTI

- Riferimento normativo: Art. 51 comma 2 lett. f-bis. f-ter del TUIR

- Regime fiscale e contributivo: non soggetti

- Soggetti beneficiari: familiari dei dipendenti anche se non fiscalmente a carico

- Modalità di erogazione:

> Strutture di proprietà dell’azienda o di fornitori terzi convenzionati

> È ammesso il rimborso monetario da parte del datore di lavoro delle spese sostenute dal lavoratore, previa presentazione di idonea documentazione

> Possibile utilizzo di una piattaforma elettronica

> Documento di legittimazione nominativo (c.d. voucher), in formato cartaceo o elettronico, riportante un valore nominale con diritto ad una sola prestazione, opera o servizio per l’intero valore nominale, senza integrazioni a carico del lavoratore (no buoni sconto)

Servizi di educazione e istruzione, anche in età prescolare

- Asili nido

- Servizi di babysitting

- Spese di iscrizione e frequenza a scuola materna, elementare, media e superiore

- Università e Master

- Libri di testo scolastici e universitari

Servizi integrativi, di mensa e di trasporto connessi all’educazione e istruzione

- Doposcuola o Pre-scuola

- Buono pasto mensa scolastica

- Scuolabus, gite didattiche

- Frequentazione corso integrativo (lingue straniere/lingua italiana per bambini stranieri,...)

Ludoteche e centri estivi e invernali

- Spese per frequentazione di campus estivi e invernali

- Spese per frequentazione di ludoteche

Borse di studio

- Somme corrisposte per assegni, premi di merito e sussidi allo studio

Servizi di assistenza ai familiari anziani e/o non autosufficienti

- Familiari anziani (che abbiano compiuto 75 anni)

- Familiari non autosufficienti (non autonomia nello svolgimento di attività quotidiane ovvero necessità di sorveglianza continua - è richiesta certificazione medica)

- Badanti

- Assistenza domiciliare

- Case di riposo (R.S.A.)

- Case di cura

 

 

BENI E SERVIZI IN NATURA

- Riferimento normativo: Art. 51. comma 3 del TUIR

- Regime fiscale e contributivo: non soggetti se il valore dei beni e dei servizi prestati sia di importo non superiore a 258,23 euro annui;

ATTENZIONE: Se il valore dei benefits messi a disposizione del dipendente eccede nell’anno tale limite, l’intera somma è soggetta a contribuzione e tassazione

- Soggetti beneficiari: dipendenti

- Modalità di erogazione:

> Beni e servizi prodotti dall’azienda o erogati da terzi convenzionati

> Possibile utilizzo di una piattaforma elettronica

> Documento di legittimazione nominativo (c.d. voucher), in formato cartaceo o elettronico, riportante un valore nominale che, in questo caso, potrà essere utilizzato anche per una pluralità di beni e servizi

ESEMPLIFICAZIONI

- Buoni spesa per generi alimentari

- Buoni spesa per shopping (es. commercio elettronico)

- Buoni spesa per acquisti vari

- Buoni carburante

- Ricariche telefoniche

 

 

SERVIZI DI TRASPORTO COLLETTIVO

per il raggiungimento del posto di lavoro

- Riferimento normativo: Art. 51. comma 2 lett. d) del TUIR

- Regime fiscale e contributivo: non soggetti

- Soggetti beneficiari: dipendenti

- Modalità di erogazione (non è ammessa l’erogazione sostitutiva in denaro):

> Servizi erogati direttamente dal datore di lavoro (mezzi di proprietà o noleggiati) o fomiti da terzi (compresi esercenti pubblici) sulla base di apposita convenzione o di accordo stipulato dallo stesso datore

ABBONAMENTI A TRASPORTO REGIONALE O INTERREGIONALE

- Riferimento normativo: Art. 51, comma 2 lett. d-bis del TUIR

- Regime fiscale e contributivo: non soggetti

- Servizi di abbonamento: per trasporto locale, regionale, interregionale

- Soggetti beneficiari: dipendenti e familiari fiscalmente a carico

- Modalità di erogazione (non è ammessa l’erogazione sostitutiva in denaro):

> Anticipo/Acquisto/Rimborso per il costo degli abbonamenti;

> Sono ricompresi nella norma solo gli abbonamenti che non consentano un uso episodico del mezzo di trasporto pubblico: sono esclusi titoli di viaggio con durata oraria, anche se superiore a quella giornaliera e carte di trasporto integrate che includono anche servizi ulteriori rispetto al trasporto (Es. carte turistiche con diritto all’uso dei mezzi ed entrate in musei)

 


Consulta altre notizie